• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e Inglese. 
  • Testi di riferimento:
    BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
    Per il conseguimento di 9 CFU, i testi di riferimento sono i seguenti:
    (1) Alessandro Innocenti (2009), "L'economia cognitiva", Carocci, Roma.
    (2) Roberta Patalano (2005), "La mente economica. Immagini e comportamenti di mercato", Laterza, Roma.
    (3) Conlisk J. (1996), Why Bounded Rationality? Journal of Economic Literature, 34(2):669–700.
    (4) Ulteriori materiali potranno essere indicati durante le lezioni.

    Per approfondimenti:
    (1) Herbert A. Simon (1955), "A behavioral model of rational choice", The Quarterly Journal of Economics, Vol. 69, n. 1, pp. 99-118.
    (2) Herbert A. Simon (1959), "Theories of decision-making in economics and behavioral science", American Economic Review, Vol. 49, n. 3, pp. 253-283.
    (3) John von Neumann (2014) [1958], "Computer e cervello", Il Saggiatore, Milano.
    (4) Friedrich A. von Hayek (1937), "Economics and knowledge", Economica, Vol. 4, n. 13, pp. 33-54.
    (5) Friedrich A. von Hayek (2017) [1952], "The sensory order", The University of Chicago Press, Chicago.
    (6) Esther-Mirjam Sent (2004), "Behavioral Economics: How Psychology
    Made Its (Limited) Way Back into Economics", History of Political Economy, Vol. 36, n. 4, pp. 735-760.
    (7) Massimo Egidi, Salvatore Rizzello (2004), "Cognitive Economics", Voll. 1-2, Edward Elgar, Cheltenham (UK).
    (8) Riccardo Viale (2012, 2014), "Methodological Cognitivism", Voll. 1-2,
    Springer-Verlag, Berlin Heidelberg.

    Per il conseguimento di 6 CFU, i testi di riferimento sono i seguenti:
    (1) Roberta Patalano (2005), "La mente economica. Immagini e comportamenti di mercato", Laterza, Roma.
    (2) Conlisk J. (1996), Why Bounded Rationality? Journal of Economic Literature, 34(2):669–700. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    In linea con le finalità generali del Corso di Laurea magistrale "Economia e Finanza delle Imprese e degli Ecosistemi" (LM56), il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti analitici e metodologici per compredere il processo decisionale da cui dipendono le scelte degli agenti economici.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere la valenza teorica ed applicata delle scienze cognitive ed, in particolare, dell'economia cognitiva. Inoltre, le conoscenze acquisite potranno essere impiegate soprattutto nel settore della ricerca scientifica ed applicata, come ad esempio le ricerche in campo cognitivo e sociale (tra le altre: linguistica, intelligenza artificale, sperimentazione, data analytics, ricerche di mercato, psicometria e social media), oltre che nei rapporti tra imprese private ed il loro spazio economico di riferimento, al fine di migliorare i processi decisionali aziendali e sociali.

    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
    (1) Comprendere e saper interpretare l'economia come scienza sperimentale che ha reso disponibili nuovi protocolli e nuove tipologie di dati derivanti da metodi laboratoriali ed extra-laboratoriali per contribuire a spiegare relazioni di causa-effetto tra variabili e, dunque, perseguire finalità scientifiche e di mercato.
    (2) Interpretare la moderna economia comportamentale, mettendo in evidenza le sue differenze epistemologiche, teoriche e metodologiche rispetto all'economia cognitiva.
    (3) Documentare e spiegare le note violazioni sistematiche degli assiomi della teoria della scelta razionale sulla quale si fonda l'approccio standard agli studi economici, nonché saper discutere i modelli che implementano questa evidenza nella Microeconomia e Macroeconomia avanzate, come pure in seno alle politiche economiche e sociali.
    (4) Elaborare mappe concettuali, individuali o riguardanti gruppi di non più di due studenti, circa il processo decisionale preso in considerazione, con particolare attenzione alle decisioni economiche e finanziarie.
    (5) Condurre una o più attività seminariali di tipo replicativo e/o progettare uno studio sperimentale di base al fine di rendere operativo l'approccio cognitivo agli studi economici.
    (6) Familiarizzare con alcuni elementi di base della fisica quantistica fondativi dell'approccio cognitivo agli studi economici.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    L'approccio cognitivo agli studi economici consente allo studente di acquisire attitudine al problem-solving connessa sia alla capacità di analisi di testi e documenti complessi sia alla valutazione critica delle implicazioni di policy e delle soluzioni da adottare. L’autonomia di giudizio si persegue soprattutto attraverso l’analisi microeconomica sperimentale avanzata.

    ABILITA' COMUNICATIVE
    Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di riconoscere ed utilizzare la logica sperimentale e cognitiva unitamente al suo linguaggio. Inoltre, essi matureranno la capacità di presentare e discutere uno o più modelli economici e progetti sperimentali di base individuandone punti di contatto e di contrasto, e rilevandone eventuali criticità.

    CAPACITA' DI APPRENDERE
    Al termine del corso, gli studenti avranno accresciuto quelle capacità dinamiche di sviluppo delle conoscenze che sono loro necessarie per intraprendere studi o professioni con un alto grado di autonomia, promuovendo sia in contesti accademici che professionali una serie di avanzamenti (scientifico, sociale e/o culturale) tipici della società basata sulla conoscenza, soprattutto attraverso un approccio adattivo che valorizzi l'apprendimento contestuale unitamente alle capacità metalogiche. 
  • Prerequisiti:
    PREREQUISITI
    Non ci sono prerequisiti particolari. Tuttavia, la conoscenza di base della microeconomia e dell'economia sperimentale rappresenta un beneficio a vantaggio di quegli studenti che ne sono già in possesso. 
  • Metodi didattici:
    METODI DIDATTICI
    Lezioni in aula tenute da parte del docente ed eventuali seminari tenuti da parte di esperti; presentazione e analisi di articoli scientifici in aula da parte degli studenti (nel medio termine). Attività di tutoraggio individuale e/o di gruppo immediatamente successiva alla didattica in aula. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
    (1) Verifiche formative: presentazione e analisi di articoli scientifici in aula (questa attività concorre per il 30% alla formazione del voto in trentesimi: valutazione intermedia del corso).
    (2) Verifica sommativa: prova finale orale/scritta.
    (3) Valutazione finale: voto finale espresso in trentesimi.
    (4) Tutte le parti del syllabus concorrono parimenti ai fini della valutazione. Quest'ultima rispetta i seguenti criteri:
    • Da 0 a 17: mancato superamento dell’esame, preparazione insufficiente.
    • Da 18 a 20: preparazione sufficiente con specifico riguardo al grado di conoscenza dell'economia come scienza sperimentale, nonché delle capacità analitiche rispetto all'approccio cognitivo ai fenomeni economici.
    • Da 21 a 23: preparazione discreta con specifico riguardo al grado di conoscenza dell'economia come scienza sperimentale, nonché delle capacità analitiche rispetto all'approccio cognitivo ai fenomeni economici.
    • Da 24 a 26: preparazione buona con specifico riguardo al grado di conoscenza dell'economia come scienza sperimentale, nonché delle capacità analitiche rispetto all'approccio cognitivo ai fenomeni economici.
    • Da 27 a 29: preparazione molto buona con specifico riguardo al grado di conoscenza dell'economia come scienza sperimentale, nonché delle capacità analitiche rispetto all'approccio cognitivo ai fenomeni economici.
    • Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente con specifico riguardo al grado di conoscenza dell'economia come scienza sperimentale, nonché delle capacità analitiche rispetto all'approccio cognitivo ai fenomeni economici. 
  • Sostenibilità:
    SOSTENIBILITA'
    Il corso contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU. In particolare, esso persegue gli obiettivi n. 4, 5, 8, 16, in merito sia alla metodologia sperimentale sia alla valenza di tutti i sistemi cognitivi finiti. Tali obiettivi hanno validità universale, vale a dire che tutti i Paesi ed i rispettivi cittidini possono e dovrebbero fornire un proprio contributo per raggiungere detti obiettivi in base alle loro effettive capacità. 
  • Altre Informazioni:
    ULTERIORI INFORMAZIONI
    Qualora il quadro normativo-sanitario e/o le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività didattiche ed annessi, compresi gli esami di profitto, potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale) attraverso l'utilizzo di piattaforme online autorizzate. Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo. 

CONTENUTI
L'economia cognitiva si occupa di analizzare e studiare i processi decisionali, in particolare le decisioni economico-finanziarie in base ad un approccio interdisciplinare ed interculturale che utilizza alcuni strumenti analitici elaborati sia dalle scienze sociali sia dalle scienze cognitive. Il suo principale obiettivo è quello di comprendere e descrivere i processi cognitivi attraverso cui gli agenti economici raccolgono, elaborano ed impiegano dati, sviluppando informazioni al fine di creare conoscenza, contribuire a governare la complessità, formare le proprie preferenze e prendere decisioni. Un ulteriore obiettivo dell’insegnamento è la comprensione delle modalità attraverso cui la rappresentazione soggettiva della realtà influenza la capacità di prendere decisioni economiche individuali nel contesto delle dinamiche di mercato.

PROGRAMMA ESTESO
Per il conseguimento di 9 CFU, il programma del corso è incentrato sullo studio delle seguenti tematiche:
(1) L'economia come scienza sperimentale: metodi e principi
dell’economia sperimentale.
(2) La fondatezza scientifica ed i meriti della critica alla teoria della scelta razionale: la debolezza della razionalità assiomatica nelle scienze sociali; le violazioni sistematiche della razionalità assiomatica; la razionalità limitata ed ecologica, le euristiche.
(3) Approcci cognitivi finiti ai fenomeni economici: la moderna economia comportamentale e l'economia cognitiva: differenze e similitudini.
(4) Friedrich A. von Hayek e le neuroscienze contemporanee: sviluppi
della neuroeconomia.
(5) Economia ed intelligenza artificiale: l’approccio abduttivo e le teorie di Herbert A. Simon.
(6) Economia e modelli cognitivi: gli sviluppi delle teorie di Simon.
(7) Neuroscienze e teoria dei giochi cognitiva.
(8) Strutture e rappresentazioni quantistiche nelle scienze sociali e cognitive.

Per il conseguimento di 6 CFU, il programma del corso è incentrato sullo studio delle seguenti tematiche:
(1) L'economia come scienza sperimentale: metodi e principi
dell’economia sperimentale.
(2) La fondatezza scientifica ed i meriti della critica alla teoria della scelta razionale: la debolezza della razionalità assiomatica nelle scienze sociali; le violazioni sistematiche della razionalità assiomatica; la razionalità limitata ed ecologica, le euristiche.
(3) Approcci cognitivi finiti ai fenomeni economici: la moderna economia comportamentale e l'economia cognitiva: differenze e similitudini.
(4) Friedrich A. von Hayek e le neuroscienze contemporanee: sviluppi
della neuroeconomia.
(5) Economia ed intelligenza artificiale: l’approccio abduttivo e le teorie di Herbert A. Simon.
(6) Economia e modelli cognitivi: gli sviluppi delle teorie di Simon.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram