Nella prima parte del corso vengono analizzate le principali teorie della determinazione del tasso di cambio. Viene in particolar modo evidenziato il ruolo che le variabili monetarie e finanziarie rivestono in tali teorie. Lo studio degli effetti delle manovre di Politica Monetaria sulle grandezze rilevanti quali i tassi di interesse e il livello dei prezzi ha un ruolo centrale in questa parte del corso.
Nella seconda parte del corso, le nozioni acquisite nella prima parte vengono utilizzate per valutare le relazioni tra il settore finanziario e quello reale dell'economia in un contesto internazionale. Saranno dunque valutati, utilizzando i principali modelli macroeconomici, gli effetti delle manovre di politica economica sulla dinamica del tasso di cambio, del tasso di interesse, del livello dei prezzi, della produzione aggregata, dell'occupazione e della bilancia commerciale sia in un contesto di fluttuazione libera del tasso di cambio sia in situazioni di tasso di cambio controllato.
1. Introduzione
PARTE I – Tassi di cambio e macroeconomia in economia aperta
2. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
6. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo
7. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi
PARTE II – Politiche macroeconomiche internazionali
8. Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica
9. La globalizzazione finanziaria: opportunità e crisi
10. Le aree valutarie ottimali e l’esperienza europea
11. I paesi in via di sviluppo: crescita, crisi e riforma
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693