Il Corso è articolato in moduli. I moduli sono raggruppati nelle sette parti che compongono il programma di studi, in cui le prima parti sono utili a fornire le adeguate conoscenze per approfondire, nel resto del corso, il funzionamento e le politiche dell’Unione Europea, dell’Eurozona e della moneta unica, l’Euro.
Nella prima parte del programma, aspetti fondamentali propri dell’economia politica sono esaminati, in quanto basi utili a costruire le leggi di funzionamento dei sistemi economici. Tali leggi saranno poi il sostegno teorico delle interpretazioni, degli strumenti e degli interventi propri della politica economica. Successivamente, diverse tipologie di politiche economiche vengono approfondite e si introduce il ruolo dello Stato. A queste, seguono l’approfondimento sulle politiche keynesiane e la presentazione di alcuni casi specifici di intervento pubblico.
Nella seconda parte del programma, caratteristiche specifiche di alcune politiche economiche sono approfondite: disoccupazione e mercato del lavoro, le politiche di stabilizzazione, le politiche disinflazionistiche, l’analisi di credibilità delle politiche adottate.
Nella terza parte del programma, la politica monetaria e la politica fiscale rappresentano i principali focus di analisi in chiave macroeconomica. Tra gli obiettivi di studio, si considerano l’indipendenza delle banche centrali, la sostenibilità del debito pubblico, le politiche in economie aperte e le relazioni finanziarie internazionali.
Nella quarta parte del programma, prima di introdurre l'Unione Europea, le politiche studiate si applicano ai processi di crescita e sviluppo, con un focus sul ruolo della globalizzazione.
Le conoscenze apprese nei moduli precedenti sono utili per approfondire, nella quinta parte del programma, il complesso processo di integrazione dell’Unione Europea. Gli argomenti considerati comprendono l’evoluzione storica dell’Unione, i principali trattati e gli ultimi e recenti accadimenti che ne hanno afflitto lo sviluppo (Grande Recessione e shock pandemico).
La sesta parte del programma è dedicata alle politiche economiche dell’Eurozona, andando quindi a dettagliare ruolo e caratteristiche della Banca Centrale Europea, nonché delle politiche di bilancio messe in atto, fino alle più recenti (Next Generation EU). Inoltre, si approfondiscono i rischi che possono minare la persistenza delle unioni monetarie, basandosi sul caso specifico di Italia e Grecia nell’Eurozona. Si include il ruolo dei mercati finanziari alla luce delle unioni monetarie, con il caso specifico dell’Euro.
Nella settima parte del programma il focus sarà ancora più dettagliato e dedicato al contesto italiano, sempre alla luce del più ampio quadro europeo.
• I modelli fondamentali dell’economia politica.
• Le principali teorie macroeconomiche.
• Le politiche redistributive e strutturali, l’intervento pubblico.
• Le politiche keynesiane e le implicazioni di politica economica.
• Approfondimento sull’intervento pubblico in economia.
• Ruolo delle politiche economiche sul mercato del lavoro.
• Le politiche economiche di stabilizzazione.
• Le politiche economiche disinflazionistiche.
• Aspettative razionali e credibilità delle politiche.
• Banche centrali e politica monetaria.
• Debito pubblico e politica fiscale.
• Le politiche macroeconomiche in una economia aperta e le relazioni finanziarie internazionali.
• Le politiche legate a crescita e sviluppo economico.
• Politiche commerciali in un’economia globalizzata.
• Il processo di integrazione dell’Unione Europea.
• L’Unione economica e monetaria in Europa.
• Gli effetti delle crisi sull’Unione Europea.
• Il ruolo della Banca Centrale Europea.
• Le politiche di bilancio della EU.
• Il rischio di tenuta delle unioni monetarie: il caso dell’Eurozona.
• Il ruolo dell’Euro nei mercati finanziari.
• Un focus sul caso italiano.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693